Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La terra dei fuochi del Molise di cui nessuno parla, ma che fa morire di cancro per amianto e rifiuti tossici

Condividi su:

In Molise crescono i casi di cancro e la colpa sarebbe dell’inquinamento. Nella regione infatti, per anni sono stati abbandonati rifiuti tossici nell’ambiente, e ora i cittadini ne fanno le spese sulla propria salute.Le zone dove si registra un aumento di malattie neoplastiche si trovano soprattutto a Sud della regione e in particolare a Termoli, Guglionesi, Cercemaggiore, Montagano e Colle D’Anchi.

Aree in cui si contano oltre 60 siti utilizzati come discariche abusive, molte delle quali composte da rifiuti edili e cumuli di manufatti cementizi che contengono frammenti di amianto. In almeno la metà dei siti controllati dall’ARPA sono state infatti rinvenute fibre di amianto.

A denunciare la situazione è la consigliera regionale Aida Romagnuolo:

«Basta con il politichese e le furbate, aiutiamo i cittadini a stare bene. Nella zona del Basso Molise, a Termoli con il suo depuratore, a Guglionesi, Cercemaggiore, Montagano, Colle D’Anchise e in quella della Piana di Venafro per intenderci, sono sempre di più i casi di decessi causati da malattie neoplastiche, cioè decessi per cancro e, tantissime sono anche le vite di cittadini a rischio. E il cancro, non guarda in faccia  a nessuno né se sono adulti o bambini».

“Nel Molise poi – ha continuato la consigliera – sono ormai anni che contiamo troppe persone che muoiono di cancro e queste, probabilmente, anche a causa e per le conseguenze dell’inquinamento di siti che per moltissimi cittadini sono sconosciuti ma non per quei mascalzoni che hanno commesso questo crimine e che meritano la galera a vita.

A mio avviso, la Regione Molise con l’Arpa, deve ulteriormente attivarsi e rendere pubblico il censimento dei siti inquinati che fino ad oggi su un totale di 61, risultano essere 32 quelli bonificati e ben 29 quelli ancora aperti.

Bisogna intervenire quindi immediatamente per mappare ed aggiornare tutti i siti contaminati, ma soprattutto per bonificare quelli attivi che mettono a serio rischio la salute dei cittadini” – ha concluso Romagnuolo. Continua QUI

 

Fonte https://www.greenme.it/informarsi/rifiuti-e-riciclaggio/molise-terra-dei-fuochi/

 

 

 

 

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook