OF Bucci Americo: Piccoli consigli di galateo del lutto rivolti agli amici e parenti
Americo Bucci attraverso la sua attività e la sua impresa di onoranze funebri la Of Bucci, avendo acquisito professionalità ed esperienza, suggerisce per gli amici e parenti che debbono porgere le condoglianze e fare visita, alcune piccole regole di galateo funebre che andrebbero rispettate:
Abbigliamento: La parola d’ordine è sobrietà. Quando si visita una camera mortuaria o si partecipa a un funerale è importante vestirsi in maniera adeguata. È un segno di rispetto nei confronti di chi non c’è più. Non è necessario essere eleganti: l’importante è scegliere abiti semplici ma dignitosi, in genere preferendo colori scuri (nero, blu e grigio sono i più tradizionali). Qualche accessorio colorato (evitando sempre tinte troppo vivaci) è consentito, ma sempre con moderazione. La scelta va fatta sempre tenendo in considerazione le abitudini e le tradizioni della famiglia del defunto, in segno di rispetto.
Puntualità: La prima regola è la puntualità. Non si arriva tardi a un funerale, soprattutto gli amici intimi che dovrebbero sedersi nelle prime file. Sia nella camera mortuaria sia in chiesa viene messo a disposizione degli ospiti il registro delle visite (se ne occupa l’agenzia di pompe funebri), che è buona norma firmare appena arrivati. Portare fiori è sempre un bel gesto ma non quando nell’annuncio funebre è specificato il contrario. In genere sono aggiunte frasi di rito come “Non fiori ma opere di bene”. In questo caso è bene rispettare la volontà della famiglia Se la famiglia del defunto dispensa dai fiori, metterà a disposizione una cassettina per le offerte spontanee “per le opere di bene” in prossimità del registro delle firme. Non è il caso di insistere con il fioraio affinchè lo faccia.
Le condoglianze andrebbero accettate da tutti, mettendo da parte rancori e rivalse. Si fanno attraverso telegrammi, bigliettini e se il rapporto con i familiari è intimo anche con una telefonata. Trovare le parole per fare le condoglianze non è semplice, ma meglio una stretta di mano, un abbraccio, un sorriso che le solite fredde e usuali parole. L’ideale è restare sul semplice, parlare poco lasciando spazio alla persona vicina al defunto. Meglio non porre troppe domande ed evitare di chiedere delucidazioni sui dettagli del decesso. Se lo vorrà, sarà l’interlocutore a dare spiegazioni.
Buona regola è anche quella di non fare le condoglianze ripetute in tutte le sedi, a casa, camera ardente, chiesa e cimitero. Le innumerevoli e ripetute condoglianze sono motivo di ulteriore fatica psichica e fisica per i famigliari.
Dispensa dalle visite. È buona norma non insistere per fare visita se la famiglia espressamente dispensa dalle visite e in questi casi anche la telefonata risulta inopportuna.
OF Bucci, via Aquilonia, Agnone tel 3485226474