L’Alto Molise finirà in Ciociaria

La Società Geografica Italiana ha prodotto un ultimo elaborato con un nuovo modello di riordino territoriale

di Enzo Carmine Delli Quadri
03/03/2014
Attualità
Condividi su:

Guardano il dito che indica la luna e non si accorgono di come la luna stessa stia cambiando colore e dimensioni.  Continuando a guardare il dito, potrà accadere che l’Alto Molise, prigioniero di Isernia,  finirà aggregato alla Ciociaria.

La Società Geografica Italiana  ha prodotto un ultimo elaborato con un nuovo modello di Riordino Territoriale

http://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/12/riordino_territoriale.pdf

Devo approfondirlo, ma posso anticipare che esso è un ottimo Studio basato su criteri culturali, paesaggistici, linguistici ed economici, oggettivi e credibili.

Il risultato vede un riconoscimento concreto e fattibile per la riaggregazione del territorio dell' Altosannio.

Infatti, esso prevede la sostituzione delle attuali 20 regioni e 105 province con 36 NUOVE Regioni al cui interno dovrebbero sussistere aree territoriali omogenee,di pari dignità, che prenderebbero il nome di

- Area Metropolitana per le quali si è fatto riferimento, in prima battuta, ai Sistemi locali delle Città Metropolitane di cui alla legislazione nazionale e regionale, considerando ulteriormente l’aggregazione alle stesse di sistemi locali dipendenti in termini gravitazionali.

- Polarità Urbane: Aggregazioni dove l’assunzione della soglia demografica e della conseguente massa critica in termini di potenziale economico urbano viene integrata da valutazioni relative ai ruoli politici e ai profili culturali di eccellenza.

- Comunità Territoriali: Aggregazioni sufficientemente coese e capaci quindi di esprimere una consistente capacità operativa nel perseguire efficacemente gli interessi locali nel sistema di programmazione,

Questa ipotesi di riorganizzazione delle istituzioni locali porterebbe a distribuire la popolazione nazionale per il 36,3 % (21,6 milioni di abitanti) nelle Aree metropolitane, per il 9,2% (5,5 milioni di abitanti) nelle Polarità urbane e per il 54,5 % (32,4 milioni di abitanti) nelle Comunità territoriali. Oltre undici milioni di abitanti (circa un terzo della popolazione totale del paese) ricadrebbero in Comunità contigue alle Polarità urbane.

Ecco alcuni esempi:

Nuova regione 1. del Tanaro
Polarità urbane: Alessandria (1)
Comunità Territoriali: Alessandria, Casale, Asti, Alba, Fossano, Saluzzo, Cuneo, Mondovì (8)

Nuova Regione 2. La grande Torino
Area Metropolitana: Torino (1)
Comunità Territoriali: Pinerolese, Eporediese (Ivrea), (3)

Omissis........

Nuova Regione 5. La Grande Milano
Area Metropolitana: Milano (1)
Comunità Territoriali: Pavia, Vigevano, Tortona, Novi Ligure, Busto Arsizio, (5)

Omissis……………

Nuova Regione 22. Roma Capitale
Area Metropolitana: Roma (1)

Nel caso dell'Abruzzo sono previste: La permanenza della Regione con 1 Polarità Urbana e 9 Comunità Territoriali, tra cui quella di Castel Di Sangro:

Regione Nuova 24. Abruzzo
Polarità Urbane: Pescara (1)
Comunità Territoriali: Pescara, L’Aquila, Avezzano, Sulmona, Teramo, Giulianova, Atessa, Castel di Sangro, Vasto (9)

 

Nel Caso del Molise, invece, non è prevista alcuna Regione, ma lo smembramento del territorio in 3 Comunità Territoriali, quelle di CB e Termoli associate alla Daunia (Puglia) e quella di Isernia Associata alla Ciociaria.

Regione Nuova 23. Ciociaria
Polarità Urbane: Latina (1)

Comunità Territoriali: Latina, Frosinone, Terracina, Sora, Cassino, Formia, Isernia (7)

Regione Nuova 27. Daunia
Polarità Urbane: Foggia (1)
Comunità Territoriali: Termoli, Campobasso, San Severo, Vieste, San Giovanni Rotondo,  Manfredonia, Cerignola, Benevento, Ariano Irpino, Circello (10)

Vi pare possibile che l'Alto Molise debba restare prigioniero di Isernia e finire nella nuova regione Ciociaria  e non piuttosto nella nuova regione Abruzzo, aggregato alla Comunità Teritoriale di Castel di Sangro?

Vi pare possibile che in Alto Molise si insista a guardare a Campobasso, attraverso fuochi di paglia che passano per Frosolone?

Leggi altre notizie su Alto Molise
Condividi su: