Bandiere Arancioni: il Touring Club conferma quattro comuni molisani

Agnone e Frosolone tra questi

Danilo Di Laudo
27/03/2015
Attualità
Condividi su:

Agnone, Ferrazzano, Frosolone e Scapoli sono stati insigniti della Bandiera Arancione. Tale riconoscimento è dato, ai borghi italiani, dal Touring Club in base a parametri ristretti e altamente selettivi. In genere i punti fondamentali delle analisi condotte sono le eccellenze locali e la qualità dei prodotti di tipo agroalimentare, enogastronomico e artigianale.

Il marchio è temporaneo e il suo rinnovo non è mai scontato visto che bisogna ripetere le verifiche del caso a scadenza triennale. I comuni insigniti sono relativamente pochi in tutta Italia, ragion per cui è di certo motivo d'orgoglio ricevere una tale onoreficenza considerando viene utilizzata come strumento, dallo stesso Touring Club, per indicare, ai turisti affiliati, i posti di maggior interesse facendo conoscere a grandi linee le peculiarità del comune stesso.

L'ultima consegna della Bandiera Arancione avrà effetto nel corso del triennio 2015/2017 e, come accennato poc'anzi, quattro sono i borghi molisani premiati dal Touring Club. Andando con ordine Agnone (foto di copertina) ha ritirato il premio proprio questa mattina attraverso la persona dell'Assessore al Turismo della città, Giuseppe Attademo, ricevuto presso Palazzo Marino a Milano. La cerimonia è stata presieduta dal sindaco del capoluogo lombardo, Pisapia, del presidente dell’ANCI Fassino, del presidente del TCI Iseppi, del presidente dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione Gazzola.

La consegna della Bandiera non è altro che la conferma della capacità del comune di Agnone di superare l'esame degli esperti del TCI (compiuto nel dicembre scorso) rispettando tutti i paramentri architettonici e urbanistici imposti. Se si consulta il sito del Touring Club si nota anche che il comune isernino presenta una vivace attività culturale nel centro storico che ha origini antiche. Inoltre molte sono le botteghe, site sempre nel centro, che forniscono prodotti enogastronomici e artigianali. Inoltre è sede del Parco Letterario intitolato a Francesco Iovine.

Nel corso della stessa cerimonia sono stati premiati altri due comuni della provincia di Isernia: Frosolone e Scapoli (foto 2 e 3). Uno solo il municipio insignito del riconoscimento in provincia di Campobasso: Ferrazzano (foto4).

Frosolone è riuscita a vedere confermato il riconoscimento fino al 2017 grazie alla presenza, come si legge dal sito del Touring Club, di «un punto di informazioni turistiche dedicato, ben visibile e segnalato in loco, e per il contesto naturalistico di grande pregio. Frosolone offre inoltre numerosi servizi complementari come passeggiate a cavallo, parapendio, free climbing ed una buona valorizzazione e promozione dei prodotti tipici locali nel contesto di una atmosfera tipica e vivace, anche grazie alla presenza di numerosi punti vendita di prodotti tipici sia artigianali che agroalimentari».

Per quel che riguarda Scapoli si nota che l'onoreficenza è stata consegnata per via «dell’eccezionale contesto naturalistico del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise nel quale è immerso e presenta un centro storico raccolto e tipico caratterizzato da una efficiente segnaletica turistica di indicazione per gli attrattori.  La località si distingue inoltre per la buona promozione e valorizzazione delle tradizioni legate alla zampogna».

Infine anche un occhio all'unico comune campobassano: Ferrazzano. Anche in questo caso i pregi sono legati principalmente alla tipicità e all'omogeneità del centro storico e alla manutenzione dell'arredo urbano. Si legge inoltre che il comune «offre al turista curioso, la possibilità di scoprire gli importanti attrattori storico-culturali custoditi tra le strette vie dell’abitato».

 

 

Leggi altre notizie su Alto Molise
Condividi su: