Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

“Quaderno della solidarietà”’Analisi sociografica e Vecchie e nuove povertà nella diocesi di Trivento

Condividi su:

Lettera a tutti gli uomini e donne di “buona volontà”

Carissimi, nel presente “quaderno della solidarietà” pubblichiamo l’ultima indagine realizzata nella diocesi di Trivento. Nella prima parte potete leggere la scheda sociografica aggiornata al 31.12.2016. I numeri confermano, purtroppo, la forte diminuzione della popolazione e il suo rapido invecchiamento. È la conferma di quanto aveva previsto la nostra prima indagine realizzata nel 1992 che, con quello che allora sembrò un eccesso di pessimismo e oggi appare invece come una lucida anticipazione del futuro, annotava: «data la rapidità del processo, alcuni paesi sono destinati a scomparire» (Caritas Diocesana di Trivento – Indagine preliminare sulla povertà nella diocesi di Trivento – a cura del CE.RI.S. Roma 1992 pag. 23). Nella seconda parte trovate una lettura del territorio diocesano sotto il profilo delle vecchie e nuove povertà. I dati sono eloquenti. Rappresentano uno spaccato della parte più debole della nostra società diocesana, quello dei poveri che si rivolgono a noi, alla Caritas diocesana, per trovare quel sostegno a volte decisivo per la stessa sopravvivenza di sé e della propria famiglia. Le famiglie che ci hanno chiesto aiuto sono più di 117 per un totale di oltre 300 persone. Famiglie e persone che sono la più evidente e drammatica smentita della tesi di chi sostiene, non sappiamo se in buona o cattiva fede, che la crisi che ha devastato la nostra realtà, come quella più ampia della nostra regione e dell’intero paese, sia ormai alle nostre spalle. In realtà, il bisogno è ancora enorme e gli effetti della crisi sono così profondi da essere ancora assai presenti nel nostro territorio. La povertà che registriamo non è però solo economica, tocca anche i valori. Ed è proprio questo aspetto che rende più difficile quell’espressione del sentimento di solidarietà, ma noi potremmo dire meglio di condivisione fraterna, cristiana, che potrebbe essere la vera barriera contro la miseria e il vuoto spirituale che spesso l’accompagna. Manca il valore principale che è quello del comandamento nuovo di Gesù: «Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi» (Gv 15,12). Manca la consapevolezza del dovere di attuare i principi della nostra Carta Costituzionale e quel fondamentale articolo 2 che dice: «La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale ». Papa Francesco nell’omelia della celebrazione della santa Messa a Campobasso, ha detto: «Vi incoraggio tutti, sacerdoti, persone consacrate, fedeli laici, a perseverare su questa strada, servendo Dio nel servizio ai fratelli, e diffondendo dappertutto la cultura della solidarietà. C’è tanto bisogno di questo impegno, di fronte alle situazioni di precarietà materiale e spirituale, specialmente di fronte alla disoccupazione, una piaga che richiede ogni sforzo e tanto coraggio da parte di tutti. Quella del lavoro è una sfida che interpella in modo particolare la responsabilità delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e finanziario. È necessario porre la dignità della persona umana al centro di ogni prospettiva e di ogni azione. Gli altri interessi, anche se legittimi, sono secondari. Al centro c’è la dignità della persona umana! Perché? Perché la persona umana è immagine di Dio, è stata creata ad immagine di Dio e tutti noi siamo immagine di Dio!». Dopo aver consegnata l’indagine nelle mani di S.E. Mons. Claudio Palumbo nel giorno del suo ingresso nella diocesi di Trivento, ora l’affido a tutti gli uomini e donne di buona volontà perché ognuno di noi con coraggio e responsabilità, faccia la sua parte senza se e senza ma. Con l’auspicio profondo che nella vita di tutti, soprattutto di chi più porta i segni della fatica di vivere, rifiorisca la speranza di una vita dignitosa da condurre con coraggio nei nostri piccoli paesi operando perché essi riprendano a popolarsi e invertano la triste e dolora tendenza allo spopolamento. In questo tempo così difficile c’è bisogno dell’impegno di tutti ad amare questa nostra terra, perché, scriveva Paolo Borsellino “il vero amore consiste nell'amare ciò che non ci piace per poterlo cambiare.” Trivento, 12 ottobre 2017 Sac. Alberto Conti Direttore Caritas Trivento

 

PDF INTEGRALE ALLEGATO ALL'ARTICOLO

Condividi su:

Seguici su Facebook