Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

L' Alto Molise si spopola , gli ultimi dati Istat

Redazione
Condividi su:

In Molise nel 2016 sono nati 2.088 bambini. E sono morte 3.579 persone. Il saldo naturale è negativo: -1.491. A questo si aggiunge un altro risultato negativo, quello fra chi è venuto a vivere in regione (da altri comuni d’Italia o dall’estero) e chi se ne è andato: -87. In totale, l’anno scorso, il Molise ha perso 1.578 residenti: al 31 dicembre 2016 i molisani erano 310.449.Nella tabella allegata gli ultimi dati Istat dei paesi dell'Alto Molise

 

 

 


Il bilancio dell’Istat fotografa questa situazione nel Paese: aumentano gli stranieri diminuiscono gli italiani. E il calo sarebbe stato ancora più consistente se non fosse stato mitigato dall’acquisizione della cittadinanza italiana di una parte sempre più ampia della componente straniera (+202mila). In Molise sono stati 355 gli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza.
La popolazione residente in Italia al 31 dicembre 2016 era pari a 60.589.445 di persone. Cinque milioni hanno una cittadinanza straniera, l’8,3% dei residenti a livello nazionale (e sono in percentuale al Centro-nord più del doppio di quelli residenti nel Mezzogiorno).
Quindi nel 2016 continua a diminuire il numero dei residenti già riscontrato nel 2015. Il saldo complessivo è negativo per 76.106 unità, determinato dalla flessione della popolazione di cittadinanza italiana (-96.976 residenti) mentre la popolazione straniera aumenta di 20.870 unità.
Il movimento naturale della popolazione ha registrato un saldo (nati meno morti) negativo per quasi 142mila unità. Il saldo naturale è positivo per i cittadini stranieri (quasi 63mila unità), mentre per i residenti italiani il deficit è molto ampio e pari a 204.675 unità.
Continua il calo delle nascite in atto dal 2008. Per il secondo anno consecutivo i nati sono meno di mezzo milione (473.438, -12 mila sul 2015), di cui più di 69mila stranieri (14,7% del totale), anch’essi in diminuzione. I decessi sono stati oltre 615mila, circa 32mila in meno rispetto al 2015, anno record della mortalità, ma in linea con il trend di crescita degli anni precedenti, dovuto all’invecchiamento della popolazione.
Il raffronto in Molise restituisce questo quadro. Nel 2015 erano nati 2.181 bambini, l’anno dopo sono stati circa 100 in meno (2.088). Quanto ai morti, erano stati 3.884 ‘contro’ i 3.579 dell’anno scorso. Il tasso di natalità della regione è 6,7 (inferiore alla media nazionale di 7,8 e a quella del Sud che si attesta a 8,1). Solo Liguria e Sardegna sono al di sotto (6,3 e 6,4). Il tasso di mortalità, invece, è 11,5 : il più alto del Mezzogiorno (l’Abruzzo è a 11, la Basilicata a 10,8 e poi tutte le altre sono al di sotto di 10). Ma è in linea con quello di molte regioni del centro-nord (lo stesso dell’Umbria, mentre in Liguria è 13,3 e in Friuli 11,6).
Gli stranieri residenti in Molise, al 31 dicembre 2016, erano 12.982 (erano 12.034 il 1 gennaio): 150 i bimbi nati, 14 i decessi fra la popolazione straniera residente. Positivo anche il saldo migratorio: 2.816 gli stranieri che si sono iscritti all’anagrafe in regione, 1.649 quelli che si sono cancellati.

Età
Stato civile
Tipo di indicatore demografico popolazione al 1º gennaio
Anno 2014 2015 2016
Sesso maschi femmine totale maschi femmine totale maschi femmine totale
Ordinamento ascendenteOrdinamento descendente Ordinamento ascendenteOrdinamento descendente Ordinamento ascendenteOrdinamento descendente Ordinamento ascendenteOrdinamento descendente Ordinamento ascendenteOrdinamento descendente Ordinamento ascendenteOrdinamento descendente Ordinamento ascendenteOrdinamento descendente Ordinamento ascendenteOrdinamento descendente Ordinamento ascendenteOrdinamento descendente
Territorio     2014     2015     2016  
Hide subtree/Nascondere sotto-albero Isernia   42 840 44 403 87 243 42 719 44 109 86 828 42 630 43 775 86 405
Agnone   2 525 2 627 5 152 2 522 2 603 5 125 2 557 2 582 5 139
Bagnoli del Trigno   377 376 753 363 371 734 364 371 735
Belmonte del Sannio   372 427 799 359 418 777 349 419 768
Capracotta   490 448 938 475 440 915 468 435 903
Carovilli   701 708 1 409 682 695 1 377 675 684 1 359
Castel del Giudice   181 170 351 176 167 343 176 170 346
Castelverrino   67 60 127 69 55 124 63 52 115
Pescolanciano   434 435 869 427 433 860 424 431 855
Pescopennataro   147 147 294 143 145 288 143 142 285
Pietrabbondante   388 386 774 387 387 774 379 380 759
Poggio Sannita   358 378 736 362 363 725 358 344 702
San Pietro Avellana   245 274 519 248 273 521 238 265 503
Vastogirardi   355 367 722 358 360 718 352 352 704
Condividi su:

Seguici su Facebook