Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Vaccini: Molise, prenotazioni per mail. Governatore e Asrem presentano guida online su contenuti legge

Redazione
Condividi su:

 - Una guida online per informare i cittadini sui contenuti della recente legge che introduce l'obbligo vaccinale per le iscrizioni scolastiche. È stata presentata in conferenza stampa dal presidente della Regione e commissario alla sanità, Paolo di Laura Frattura, dal direttore generale della Salute, Lolita Gallo, e dai vertici dell'Azienda sanitaria regionale (Asrem). Fornisce anche notizie a famiglie, operatori sanitari e scolastici, istituzioni ed Agenzie interessate sulle necessarie attestazioni. È consultabile sui siti web della Regione e Asrem. Le famiglie che hanno già provveduto alle vaccinazioni, dunque, possono presentare il libretto vaccinale o un'autocerificazione alla segreteria della scuola. Un'analoga autocertificazione può essere inviata anche per esprimere la volontà di effettuare i vaccini. Tra le novità messe in campo dalla Regione, l'uso della posta elettronica.
    Meno tempo, dunque, minori attese, e maggiore semplificazione.  "Un modo fluido - ha detto il direttore generale dell'Asrem, Gennaro Sosto - per prenotare le vaccinazioni ed evitare così lunghe file nei centri vaccinali". Gli indirizzi mail sono pubblicati sulla guida operativa. Obiettivo della Regione Molise è quello di fornire una dettagliata informazione e, nello stesso tempo, facilitare a famiglie, scuole e istituzioni interessate l'iter per mettersi in regola. "Abbiamo moltiplicato i presidi Asrem sul territorio - ha spietato il Governatore, Paolo di Laura Frattura - grazie alla riorganizzazione del Servizio sanitario regionale per le famiglie sarà quindi meno problematico accedere ai servizi. Stiamo anche perfezionando - ha aggiunto - un protocollo con i Pediatri di libera scelta (Pls) per somministrare i vaccini ai bambini. La logica è di semplificare la vita all'utenza con la prevenzione - ha osservato il Governatore - che resta l'obiettivo prioritario della sanità regionale". Ora un nuovo obiettivo che è già realtà: potenziare l'anagrafe vaccinale. "Significa avere certezza dei dati da fornire al Sistema sanitario nazionale (Ssn) - ha concluso Frattura - e ci sarà una integrazione con il Fascicolo sanitario elettronico". (ANSA).
   

Condividi su:

Seguici su Facebook