Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Tra poche ore l’eclissi totale di Luna: sarà “Super”, “di Sangue” e “del Lupo"

L'eclissi totale di Luna comincia nella notte tra il 20 e 21 gennaio e raggiunge la totalità alle alle 6:12 del mattino

Condividi su:

E' in arrivo l'alba della Superluna rossa. L'eclissi torale di Luna comincia nella notte tra il 20 e 21 gennaio e raggiunge la totalità alle  alle 6:12 del mattino. Alzarsi così presto sfidando il feddo vale comunque la pena perchè un'altra occasione per osservare uno spettacolo simile ci sarà soltanto fra 20 anni. Chi non vorrà sfidare temperature gelide potrà godersi lo spattcolo online, grazie alla diretta con il Virtual Telescope trasmessa sul canale ANSA Scienza a partire dalle 4:30

"L'eclissi del 21 gennaio non sarà visibile in tutte le sue fasi perché la Luna tramonterà prima della fine dell'eclissi parziale, ma tutta la fase di eclissi totale sarà ben visibile, meteo permettendo: sarà al mattino presto e durerà un'ora e 2 minuti", spiega Mauro Messerotti, dell'Osservatorio di Trieste dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). 

L'eclisse totale inizia alle 5:41 e termina alle 6:43. Il fenomeno si osserva quando il Sole, la Terra e la Luna sono allineati e quindi la Terra, nascondendo la luce del Sole alla Luna, proietta su di essa un cono di penombra e un cono d'ombra. 

Quando la Luna si trova interamente all'interno del cono d'ombra, inizia la fase di eclisse totale: il disco lunare ha una luminosità molto più bassa e la frazione di luce solare che filtra attraverso l'atmosfera terrestre dà alla Luna una colorazione bruno-rossastra. Oltre ad essere rossa, la Luna apparirà un po' più grande e luminosa del solito.

Condividi su:

Seguici su Facebook