il Comune di Capracotta promuove “montagnAperta”, il progetto dedicato al rilancio della montagna e delle sue culture attraverso un approccio multidisciplinare.
Dopo il notevole successo del 6 e 7 settembre,“montagnAperta”, il progetto dedicato al rilancio della montagna e delle sue culture attraverso un approccio multidisciplinare, torna con un altro focus decisamente attuale: il contrasto allo spreco alimentare.
Dopo gli eventi del 9 e 17 agosto con le presentazioni letterarie di Pier Paolo Giannubilo e Gianluca Purgatorio, il focus del 6 e 7 settembre 2019, la giornata conclusiva sarà il 28 settembre quando diversi esperti del settore dialogheranno in merito alle azioni contro lo spreco alimentare.
A concludere la mattinata, un evento davvero di livello:
un pranzo dei “Tempi di Recupero”costruito a quattro mani con la chef Stefania di Pasquo di locanda Mammì e Arcangelo Tinari, chef di Villa Maiella premiato dalla stella Michelin.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA - ORE 9.30
Saluti e introduzione:
CANDIDO PAGLIONE, Sindaco di Capracotta:
“Le tante facce dello spreco alimentare”
Modera il prof. Giampaolo Colavita
Intervengono:
ANTONIO SORICE– Presidente Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva
GIAMPAOLO COLAVITA– Docente Università del Molise
ROBERTO TUORTO– Direttore Banco Alimentare della Campania
CARLO CATANI– associazione Chef to Chef – progetto “Tempi di Recupero”
MARCO LEI– Ceo Impresa RE-FOOD – TORINO
ANIELLO ASCOLESE– direttore Coldiretti Molise
DINO CAMPOLIETI– direttore Cia Molise
A SEGUIRE:PRANZO DEI TEMPI DI RECUPERO (NECESSARIA LA PRENOTAZIONE)
presso il ristorante Il Ginepro, “Il pranzo di Tempi di Recupero” a cura di Carlo Catani – ex direttore dell’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN)
Il menù è stato ideato e realizzato dagli chef Stefania di Pasquo, recentemente premiata con la chiocciola 2020 del Gambero Rosso, e Arcangelo Tinari, chef del ristorante “Villa Maiella” già premiato con la stella Michelin nel 2010.
IL CONTRASTO ALLO SPRECO ALIMENTARE: dalla lotta allo spreco al diritto al cibo
Capracotta, 28 settembre 2019 – ore 9.30
Sala convegni Albergo Conte Max
PRENOTAZIONI AL NUMERO 0865 945368