Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Social e nuove generazioni: Maria Rita Parsi a Bagnoli Del Trigno il 17 ottobre

La psicoterapeuta relatrice d’eccezione al corso  “A scuola con il cuore con il corpo con la mente”.

Condividi su:

 

 

“Generazione h: rapporto tra nuove generazioni, famiglia, scuola e mondo virtuale dei social”. È il tema che sarà sviluppato giovedi 17 ottobre a Bagnoli del Trigno (IS) dalla professoressa Maria Rita Parsi, psicoterapeuta, psicopedagogista e scrittrice, relatrice d’eccezione al convegno in programma dalle  15:30 alla Domus Area  come evento inaugurale e di punta del corso di formazione “a scuola con il cuore con il corpo con la mente”.

            Il corso, che si svolge fino a maggio con una serie di incontri monotematici, è sviluppato del Centro Studi e Ricerche “Cosmo de Horatiis” ed è riconosciuto dal Miur per docenti di ogni ordine e grado, ma è rivolto anche a studenti universitari. Maria Rita Parsi iI, Presidente della Fondazione  “Fabbrica della Pace e Movimento Bambino Onlus” e già membro del Comitato Onu dei diritti dei fanciulli/e, è nota al grande pubblico per le sue opere. Tra le sue ultime ricordiamo “Le parole dei bambini” ”Manifesto contro il potere distruttivo” “Manuale anti ansia per i genitori” ”La felicità è contagiosa” e ”Generazione h”

            La tematica del Corso identifica l’apprendimento come un’esperienza a cui l’alunno partecipa con tutto se stesso: con emozioni, posture, percezioni esterne ed interne, con il ricordo e l’immaginazione ma anche con gli apparati fisiologici.

            La scuola a volte è portata a trascurare gli aspetti emotivi e corporei del processo di sviluppo dell’allievo a vantaggio di quelli cognitivi, creando una separazione tra la sfera affettiva e la sfera cognitiva e corporea della personalità. L’apprendimento scolastico perde dunque di significatività per l’alunno che non sentendosi a suo agio si defila o rischia di mettere in atto comportamenti difensivi o conflittuali.

            Finalità del corso, dunque, favorire l’esplorazione del mondo emozionale e relazionale, la conoscenza delle emozioni, riconoscere le differenze e valorizzarle come risorsa e soprattutto facilitare la comprensione di strategie per gestire i conflitti.

            Il corso tende a supportare le docenti ponendo le basi per un vero percorso di prevenzione a situazioni di disagio scolastico attraverso strumenti adatti per migliorare la relazione.

Condividi su:

Seguici su Facebook