Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Tutte le location più belle da visitare in Molise

Condividi su:

Ancora distante e protetto dalle invasioni quasi aggressive del turismo di massa, il Molise regala a chi ha voglia di conoscerlo da vicino una vasta gamma di location spettacolari. Situato tra la Puglia, l’Abruzzo e la Campania, offre natura incontaminata e tradizioni culturali curiose e intriganti. Un viaggio da queste parti è senza dubbio consigliato: prima di partire basta ricordarsi di controllare le previsioni del tempo, approfittando delle informazioni messe a disposizione dal sito https://www.meteogiuliacci.it. Questo portale nasce dalla passione e dall’esperienza di un volto noto della tv, il colonnello Mario Giuliacci, che ha voluto dare vita a un sito facile da usare, comodo e soprattutto serio.

Cosa vedere in Molise

Quali sono, dunque, gli itinerari che vale la pena di scoprire nel corso di un viaggio in Molise? Paese poco conosciuto ma estremamente suggestivo, Pietrabbondante si presenta come un borgo medievale di piccole dimensioni che ha il pregio di essere circondato dal verde; ospita, tra l’altro, i resti di un teatro che risale al tempo dei sanniti. Non è molto lontano Castel San Vincenzo, un altro dei borghi della regione che danno la sensazione che il tempo si sia fermato: qui è possibile ammirare un piccolo lago contraddistinto da acque dai colori speciali.

Tra Agnone e Campo Marino

Proseguendo nel tour di location molisane, non si può fare a meno di menzionare Agnone, città che può vantare tradizioni che affondano le radici in tempi lontani. Qui si trova la Fonderia Marinelli, conosciuta per essere una delle fonderie di campane più antiche in tutto il mondo, mentre il museo locale accoglie antichi modelli grazie a cui viene ripercorso la storia del Molise. Volendo concedersi un bagno al mare, invece, ci si può recare verso la spiaggia di Campo Marino, che si sviluppa lungo 2 chilometri di costa. Un viale alberato romantico, costellato di pini secolari, permette di raggiungere la frazione di Nuova Cliternia, ma nel novero delle attrazioni da non perdere c’è anche la Chiesa di Santa Maria a Mare.

Dove andare al mare in Molise

Campo Marino è solo una delle destinazioni che possono essere prese in considerazione da chi ha voglia di andare al mare in Molise. Un’altra località in cui godersi il sole e le spiagge è Termoli, che ha collezionato diverse Bandiere Blu, a testimonianza della qualità delle acque del suo mare. Termoli è forse una delle città più turistiche di tutta la regione, perfetta anche per una vacanza di più settimane.

La Riserva di Montedimezzo

Volendo cambiare paesaggio e passare dal mare alla montagna, l’Appennino Molisano ospita la Riserva di Montedimezzo, annoverata a buon diritto tra gli orgogli del Molise. Si tratta di un’area protetta in cui ci si può imbattere in una grande varietà di specie vegetali, dal nocciolo al frassino maggiore, oltre a essere la dimora del falco pecchiaiolo e di altri volatili rari. Sempre sull’Appennino Molisano sorge Campitello Matese, cittadina splendida del Monte Miletto e meta di chi ha voglia di andare a sciare in inverno.

Campobasso e il Santuario di Castelpetroso

Naturalmente non ci si può dimenticare della città più importante della regione, e cioè Campobasso: situata a 700 metri sul livello del mare, regala ai visitatori un centro storico suggestivo in cui spicca la Chiesa di San Bartolomeo, di epoca romana. Da vedere la cattedrale, costruita agli inizi del XVI secolo, e soprattutto il Museo del presepe, che ospita diversi presepi antichi. Poco lontano c’è il Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso, che si fa notare in tutta la sua bellezza soprattutto in virtù dello stile neogotico che caratterizza la sua suggestiva architettura.

Condividi su:

Seguici su Facebook