Il makeup è un settore in continua espansione: oggi più che mai, il mondo della cosmesi è diventato parte di un sistema economico complesso, dove la tradizione e l'innovazione spesso si trovano al centro del dibattito. Tra aziende con una lunga storia alle spalle e nuovi, entusiasmanti progetti, c’è tanto da scoprire. Una cosa è certa: il mondo del makeup, alla costante ricerca di nuove formule per attrarre l’interesse e i sogni del suo pubblico, è un settore che non conosce crisi.
Le aziende storiche
Sono chiacchierate, sulla bocca di tutti, offrono la sicurezza di una storia ricca di successi alle loro spalle e una promessa traguardi innovativi nel futuro: le aziende più famose sul mercato cosmetico sono anche le più longeve.
Parliamo ora di dati. Stando ai dati rilasciati dalla Global research and markets, la richiesta di prodotti per la skincare è cresciuta del 60% negli ultimi dieci. Per quanto riguarda la società di analisi Edited, al 2019 l’industria cosmetica globale valeva 500 miliardi di euro. Sono tanti gli analisti che lavorano a queste cifre e tutti concordano che il valore del settore è destinato a crescere ancora, superando 658 miliardi di euro entro i prossimi 5 anni.
Un esempio pratico? Cominciamo con L'Oréal Paris. La sua storia inizia nel 1909 quando il chimico Eugène Schueller brevettò una tinta per capelli perfettamente sicura che rendesse la chioma delle donne luminosa e, soprattutto, biondissima. All’epoca infatti tutte le signore desideravano un’acconciatura dal taglio corto e dalle sfumature chiare e le tinte per capelli in commercio non erano particolarmente sicure. Da allora l’azienda è diventata sempre più influente, occupandosi di makeup e arrivando a produrre negli anni 2000 prodotti da uomo. Oggi la società gode di una posizione finanziaria molto solida.
Il mondo delle start-up
Il mondo del make up non si ferma qui. Proprio perché in costante crescita, sono tante le realtà che hanno voluto fare un investimento e puntare su prodotti di qualità , specialmente in Italia.
We Makeup, Espressoh, Serum Lab, Adesso sono alcune delle più importanti realtà beauty italiane. Persino le star più famose credono nelle tante possibilità che il mercato della cosmesi può regalare. Per esempio, abbiamo il caso dell’attrice e modella Miriam Leone, che da poco ha lanciato la sua linea di prodotti di skincare, Là vika, che celebra la bellezza naturale e la genuinità della terra di Sicilia.
Michelle Hunziker, altra importante star della televisione italiana, ha invece lanciato il suo personale brand di cosmetici, Goovi, che con semplicità e simpatia, porta sui social tutorial di makeup che possono incuriosire donne di una certa età , fino alle più giovani.
La tendenza di star del cinema o della televisione che lanciano progetti simili è in crescita anche all’estero. Basta pensare ai brand lanciati da Rihanna, Millie Bobby Brown o Selena Gomez, che negli ultimi anni hanno ottenuto un grande successo.
Il caso Lancôme
Lancôme è un’altra famosa azienda del campo della cosmesi. Fondata nel 1935, Lancôme ha resistito alle tempeste economiche e alle mutevoli tendenze del settore. L'analisi dei suoi bilanci rivela una costante crescita finanziaria, con profitti solidi e una gestione intelligente. Sicuramente una comunicazione sempre al passo con i tempi ha saputo garantire al brand un notevole spirito di adattamento, restando però fedele alla sua identità , mantenendo un equilibrio tra tradizione e innovazione.
E non è tutto: il mondo del beauty oggi incontra quello high-tech, grazie a una innovativa macchina per fondotinta che è in grado di creare l’esatta shade dell’incarnato. Un miracolo? No, si tratta del lavoro di un algoritmo che analizza oltre 20 mila colorazioni e tipi di pelle, producendo quella che si sposa perfettamente con l’incarnato di chi lo usa.
Voi siete per la tradizione o l’innovazione? Avete mai provato un prodotto di uno di questi brand?