Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Le condizioni meteo avverse non fermano il convegno sulla Shoah dei Rom e dei Sinti ad Agnone: un imprevisto non ha impedito il proseguimento dell'evento

Condividi su:

 

Il 22 novembre 2024, Agnone ha ospitato un importante seminario dedicato alla storia della Shoah dei Rom e dei Sinti. L'evento, che aveva in programma una visita all'ex Convento di San Bernardino seguita da una serie di conferenze con esperti e rappresentanti delle comunità rom e sinti, è stato però interrotto a causa di un imprevisto meteo. Le forti raffiche di vento hanno causato lo sradicamento di alcuni alberi, costringendo i partecipanti, tra cui storici, attivisti e rappresentanti delle comunità, a sgomberare la strada per permettere l'accesso sicuro al convento.

Nonostante l'incidente, l'incontro ha proseguito con la partecipazione di Francesco Paolo Tanzj, scrittore e profondo conoscitore della storia dei Rom e dei Sinti, che ha trattato il tema del Porrajmos, il genocidio che ha colpito queste comunità durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il seminario, inserito nell’ambito del progetto MHE-Roma, ha avuto l'obiettivo di aprire un dialogo sulle tradizioni, la storia e la cultura delle comunità rom e sinti. Il 23 novembre, come previsto, si è svolta una visita al monumento in memoria del genocidio dei Rom e dei Sinti, con la partecipazione dell'Assessore alle Politiche Culturali del VII Municipio di Roma, Riccardo Sbordoni. Un'iniziativa che ha contribuito a sensibilizzare il pubblico riguardo le tragedie del passato, favorendo un dialogo costruttivo tra le diverse comunità.

Condividi su:

Seguici su Facebook