CAPRACOTTA - Come previsto si è svolta, nell'arco di venerdì e sabato scorsi, l'Assemblea Nazionale dei Borghi Atutentici d'Italia al fine di portare avanti una discussione sullo stato dell'arte locale e sulle prospettive future dell'associazione. A quest'evento hanno potuto prendere parte tutti sia i cittadini che gli enti interessati alle eventuali novità o proposte da mettere in campo.
Tutto è cominciato alle 15.00 di venerdì con la prima sessione dell'assemblea aperta al pubblico, durante la qualeè stato presentato il nuovo Manifesto del BAI (che si trova qui) successivamente discusso e approvato. Molte le personalità intervenute come il Sindaco di Capracotta Antonio Vincenzo Monaco, il Presidente della Provincia di Isernia Luigi Brasiello, il Consigliere della Regione Molise con delega al Turismo Domenico Di Nunzio, il Presidente BAI Ivan Stomeo, il Segretario Generale BAI Maurizio Capelli e il Sindaco di Civitacampomarano Paolo Manuele.
Il dibattito sviluppatosi ha poi coinvolto molti dei partecipanti permettendo così di approfondire la questione e focalizzando il tutto sulle cosidette Comunità di Cambiamento che rappresentano un fondamentale fattore per la programmazione futura del BAI. Tali comunità dovrà essere in grado di supportare ed accompagnare i piccoli operatori della democrazia locale al fine di donare a questi stessi soggetti la possibilità di sviluppare autonomamente delle strategie di sviluppo volte all'innovazione e ad intendere su base europea la società che li circonda attraverso un comportamento collettivo e collaborativo.
Durante questa stessa sessione è avvenuta, inoltre, la premiazione del primo classificato al bando BAI, al quale è stato consegnato un premio in denaro di 2500 euro. Colui che è riuscito a distinguersi in questo particolare concorso è stato Daniele Alabrese presentando la tesi dal titolo “Borghi della rigenerazione: valorizzazione sostenibile dalla Marmilla”.
La manifestazione è poi andata avanti nel corso della giornata di sabato durante la quale si sono riuniti gli amministratori dei comuni soci per poter approvare il Bilancio Consuntivo dello scorso anno e quello Preventivo del 2015. Al fine di rendere chiara la situazione il Revisore Ufficiale Dott. Pietro Pellegri ha presentato una relazione su entrambi i bilanci. E' stata poi la volta della votazione riguardante il Regolamento Associativo Interno, approvato all'unanimità.
Sul finire della manifestazione il Presidente del Comitato Etico ha esposto i risultati di un'indagine in merito al grado di partecipazione e alla qualità delle azioni intraprese, in base alle linee guida del manifesto, dai trenta comuni campionati. I risultati riscontrati sono stati per lo più positivi all'opposto delle criticità che sono risultate essere in numero esiguo. L'assemblea si è poi conclusa con la consapevolezza che, in seguito alla votazione del nuovo regolamento, verranno modificate le verifiche visto che verranno subite da tutti i soci e non solo da un campione di essi.