Agnone, da sempre fucina di autori e attori di teatro dialettale, si presenta alla ribalta regionale con una delle sue tre compagnie amatoriali. La Compagnia del Teatro Comico degli Abruzzi nei prossimi giorni sarà infatti ospite del Savoia di Campobasso con una delle sue commedie più fortunate.
“A ppoche a ppoca se coce la precoca” è una farsa divertentissima. Due ore di risate assicurate in una serie di eventi imprevedibili. Colpi di scena a ripetizione al punto che la sala medici di un piccolo ospedale di provincia diventa il palcoscenico di una commedia involontaria. Accade di tutto sotto gli occhi di un primario rigido che crede di controllare la situazione, ma neanche immagina che cosa accade tra le mura della sua struttura ospedaliera.
Vecchi amori che tornano, figli illegittimi, infermiere trascurate, mogli tradite, vecchietti arzilli e un maresciallo amante della lirica. Morti che resuscitano e che camminano sulle acque. Caposale che si moltiplicano. E un cane scalatore. Insomma ce n’è abbastanza per una ricca serata al limite dell’incredibile, tipico della farsa teatrale.
La commedia alla sua quindicesima replica tra Roma, Abruzzo e Molise è stata vista da oltre 5000 spettatori.
Il prossimo appuntamento è il 1 aprile a Campobasso al SAVOIA nell’ambito della manifestazione “Premio del Teatro Amatoriale Dialettale Tonino Darmagno” organizzato dall’Associazione Fibrosi Cistica insieme con la filodrammatica Dialettale “Olga Farina” di CB.
Da qualche anno la compagnia del Teatro Comico degli Abruzzi, insieme con la storica compagnia delle 4C di Agnone, attraverso il teatro dialettale cerca di promuovere un territorio che abbraccia una vasta area tra alto Molise, Sangro e Vastese. Idiomi, spesso dimenticati, hanno trovato un punto d’incontro sul palcoscenico. Il modo di parlare genuino di queste genti riporta a parlare in modo più sano rispetto alla troppa volgarità e ai falsi stereotopi che ci propina la tv.
Con la ricchezza di costumi e di linguaggio ci si propone di far ridere gli spettatori cercando di far trascorrere loro due ore in serenità e far riconoscere le loro radici. A livello amatoriale a fare la differenza con il teatro professionale è la passione, il divertimento, la genuinità a prescindere dalla perfezione dei tecnicismi. La regia è di Umberto Di Ciocco.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 18 e i biglietteria è al botteghino del Savoia.