Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La tisana con curcuma, zenzero, limone: ricetta e benefici

Redazione
Condividi su:

La tisana con curcuma zenzero Ã¨ una ricetta per preparare una bevanda ricca di sostanze nutritive preziosissime e numerosi benefici. La curcuma e lo zenzero sono ritenute due spezie calde, che hanno proprietà termogeniche e cioè in grado di riattivare il metabolismo aiutandolo a bruciare più calorie.

 Curcuma

La curcuma è una spezia ricavata dalla radice della pianta di curcuma.
La curcuma era spesso impiegata nella medicina Ayurvedica.
La curcuma ha forti proprietà disintossicanti che esercita soprattutto nei confronti del fegato.
E’ un ottimo alimento antitumorale, specialmente per colon, cavo orale, polmoni, fegato, pelle, e seno, in quanto è particolarmente ricca di antiossidanti, che come sappiamo bene contrastano la formazione dei radicali liberi rallentando notevolmente il processo di invecchiamento cellulare.
Ma non solo, la curcuma è anche un ottimo cicatrizzante, funziona da antinfiammatorio, agisce positivamente sul sistema nervoso e la memoria, previene alcune malattie cardiovascolari e protegge il sistema circolatorio, riduce la depressione e abbassa il livello di colesterolo cattivo nel sangue.

Zenzero

Lo zenzero, come la curcuma, è anch’esso una radice.
E come la curcuma, veniva impiegato nell’antica medicina Ayurvedica per curare e prevenire diverse malattie e patologie.
Migliora la digestione: dopo ogni pasto, assumere un pizzico di zenzero in polvere o fresco assicura una digestione tranquilla e veloce, inoltre previene la formazione di gas nello stomaco e bruciori.

Durante la stagione fredda, lo zenzero previene malattie da raffreddamento come influenza, tosse, raffreddore, congestione nasale, catarro nei bronchi, sinusiti e dolori osteoarticolari.
Se state partendo per un lungo viaggio e soffrite lo spostamento, contro la nausea basta assumete un pezzetto di zenzero fresco o candito, e troverete beneficio contro mal d’auto, mal di mare e mal d’aria.
Lo zenzero è perfetto anche per risolvere il problema delle nausee in gravidanza: masticatene un pezzettino fresco o candito appena avvertite il disturbo, ma senza esagerare.
Lo zenzero è in grado di ridurre anche i dolori articolari e muscolari causati da un’intensa attività fisica oppure dovuti a patologie come l’rtrito e l’artrosi. Nei casi più lievi, è un ottimo sostituto di farmaci FANS come ibuprofene e paracetamolo.

  1. 750 ml di acqua
  2. 1 limone e 1/2 non trattati
  3. la punta di un cucchiaio da caffé di curcuma in polvere o 1 cucchiaino di radice di curcuma grattugiata fresca
  4. un pezzo di zenzero fresco di circa 6-7 cm

 

Preparazione

1. Fate bollire l’acqua in un pentolino, versate le radici grattugiate fresche, le rondelle di limone e lasciate riposare 10 minuti.
2. Filtrate l’infuso prima di consumarlo.
3. Dolcificate con dolcificanti naturali a piacere. Per godere dei benefici di questa tisana, consumatene 1 tazza all’occasione. Se volete migliorare il vostro stile di vita, consumate questa tisana 1 volta al giorno

Condividi su:

Seguici su Facebook