Ed è subito Amore a prima vista.
Un gruppo di Bersaglieri in congedo, provenienti dal Friuli Venezia Giulia, dopo aver preso parte al raduno Nazionale dei Bersaglieri, tenutosi a Pescara nei giorni scorsi, ha voluto far visita al Molise, e più precisamente, all’Alto Molise.
Di buon mattino nella giornata del 22 maggio, hanno invaso Agnone.
Dopo una ricognizione hanno subito voluto render omaggio all’Antica Fonderia Marinelli che, lo ricordiamo, qualche tempo addietro , ha realizzato il monumento al bersagliere posto nella Piazza di Petacciato.
Affascinati da un paesaggio mozzafiato, dai campi fioriti e colorati di giallo e rosso, da antichi vicoli dal sapore di misterioso e pieni di profumi che la petunia ed il geranio donano all’etere ed alle mura intrise di giocondo calore di un popolo affabile, amico e grandiosamente ospitale, non hanno fatto altro che ripetersi tra loro : che bello !!! Incredibile essere così lontani ma così vicini alla bellezza !! Un paradiso !!
E questo non fa che compiacere chi come la famiglia Marinelli e le genti del Molise che, ancora credono in un territorio che sa di magico ma che a volte, perde la sua magia , a causa di una politica del non fare e del non far sapere.
Grande soddisfazione anche da parte dell’Amministrazione Comunale all’uopo espressa dal Vice Sindaco Linda Mastrovecchio.
Basta davvero poco per far innamorare gli ospiti che vanno sempre via con una unica promessa : torneremo !!
Con questo auspicio, con l’auspicio di un, e per un , Molise che non disattende mai le aspettative , ci si unisca in un grande movimento #orgogliosamentemolisani, per favorire quella rete di cui tutti parlano, di cui tutti né fanno una bandiera ideologica ma, è ancora lontana dall’attuazione, sia per incapacità di relazionarsi, sia per mancanza di vera volontà aggregativa, sia per mancanza di progettualità politica nel vero senso della parola e non considerando essa come consenso ma come servizio a favore di uno sviluppo e sostegno ad un Molise che ancora paga lo scotto della scissione con l’Abruzzo e forse la scissione geopolitica dai Borboni…………sic!!!