Si sente ancora un leggero accento straniero quando parla. Intercala ogni tanto parole e frasi in un perfetto tedesco.
Alfonsina di Niro agnonese e Antonio Viscione, originario di Isernia , genitori di Giuseppe, emigrarono in Germania, intorno agli anni ‘60 a Grenzach Wyhlen, un paese tedesco al confine tra la Germania e la Svizzera Erano gli anni delle emigrazioni di massa. Le persone cercavano di migliorare la loro condizione socio-economica cercando lavoro e stabilità presso nazioni ad economia più avanzata.
Giuseppe è l’ultimo nato di cinque figli. La signora Alfonsina quando giunse l’ora di partorire tornò ad Agnone e dopo 6 mesi dal parto ritornò in Germania con il piccolo.
Perciò nato ad Agnone ma tedesco come cultura e formazione. Intorno ai 30 anni scelse di venire a vivere in Italia. I genitori erano già ritornati.
. Il suo percorso di studi tedesco lo portò verso una formazione professionale da idraulico. Ma la sua passione parallela per i mezzi informatici, audio , video, cineoperatore l’ha portato a specializzarsi come autodidatta in maniera eccellente
Fa parte oramai della storia dello spettacolo, della musica, dell’editoria , delle iniziative culturali e politiche di Agnone e dintorni. Non c’è spettacolo, musical, streaming, rappresentazione cinematografica o teatrale,culturale, alle quali non ha prestato la sua generosa collaborazione.
Tedesco nel lavoro, preciso, attento, preparatissimo, non lascia nulla al caso. Creativo, arricchisce ogni giorno di più con mezzi tecnici informatici l’opera, il lavoro al quale si dedica. Trascorre le sue notti insonni alla ricerca della soluzione migliore per il massimo del risultato atteso. La riuscita con lui è garantita.
Ma si sa, nessuno è perfetto! Tanto preciso ,perfetto quasi nel lavoro , che non tutti ripagano del suo giusto valore, tanto stravagante, trasgressivo, particolare quasi ingestibile nella vita privata.
Ma chi siamo noi per entrare nelle maglie più delicate e fragili della vita delle persone?
Non giudicare sbagliato ciò che non conosci, cogli l’occasione per comprendere.(Pablo Picasso)